Esemplari Fossili Rinvenuti Nella Repubblica Dominicana

dominican republic

REPUBBLICA
DOMINICANA

Uno degli ambienti in cui si formano i fossili è l'ambra. I fossili conservati nell'ambra sono il risultato della resina prodotta dagli alberi che ha intrappolato un essere vivente e lo ha preservato com'era in quel preciso istante. La resina non è solubile nell'acqua e solidifica molto rapidamente a contatto con l'aria. In seguito scatta il processo di polimerizzazione (le molecole monomeriche avviano una reazione chimica che produce catene tridimensionali), e la resina continua a indurire nel corso di milioni di anni. La creatura vivente sepolta nella resina resta quindi invariata rispetto al suo stato originale di milioni di anni fa.

In tutto il mondo si conoscono più di 100 giacimenti d'ambra. Le più antiche ambre conosciute sono state estratte dalle montagne libanesi e risalgono al periodo Cretaceo (tra 130 e 120 milioni di anni fa). Ricerche recenti hanno portato alla luce nuovi giacimenti d'ambra che risalgono all'Era Mesozoica. Tra questi, l'ambra giordana, che risale a 80-75 milioni di anni fa; l'ambra del New Jersey di circa 80 milioni di anni; le ambre di Cedar Lake, sempre di 80-75 milioni di anni fa; le ambre francesi di circa 70 milioni di anni e le ambre dei Pirenei risalenti a 100 milioni di anni fa. La maggior parte dei fossili ricavati da molti altri giacimenti appartengono ai periodi Eocene-Miocene (tra 54 e 5 milioni di anni fa).

Anche la maggior parte dei fossili della Repubblica Dominicana appartiene ai periodi Eocene-Miocene. Nella Repubblica Dominicana ci sono due importanti giacimenti d'ambra. Uno è una regione montana a nord-est della città di Santiago; l'altro è nelle cave vicine alla città di El Valle, a nord-est della città di Santo Domingo. L'ambra dominicana è formata dalla resina degli alberi appartenenti alla specie Hymenaea. Una delle sue caratteristiche più importanti è la ricchezza delle specie in essa fossilizzate. Oltre a decine di migliaia di insetti, nell'ambra dominicana si sono fossilizzati anche piccole rane, lucertole e scorpioni.

amber_beds_norwayamber_beds_norway

Ci sono più di 100 giacimenti di ambra in tutto il mondo. Uno di essi è in Norvegia dove si trova l’ambra baltica.

Come tutti gli altri fossili, i fossili nell’ambra scoperti nella Repubblica Dominicana dimostrano un fatto molto significativo: gli esseri viventi non hanno subito alcun cambiamento per milioni di anni, in altre parole, non hanno subito mai alcuna evoluzione. Le zanzare sono sempre esistite come zanzare, le formiche come formiche, le api come api, le libellule come libellule e i ragni come ragni. In breve, tutte le creature viventi hanno sempre avuto esattamente le stesse caratteristiche fin dal primo momento della loro comparsa sulla faccia della Terra, e sono rimaste sempre con la stessa forma. Gli esseri viventi conservati nell'ambra milioni di anni fa sono identici agli esemplari contemporanei. Questo assesta un colpo mortale alla teoria dell'evoluzione e una volta di più dimostra il fatto della creazione.

amber,bedsin,dominican republic

Alcuni giacimenti di ambra della Repubblica Dominicana.

 

Fulgoridi

Fulgoridi

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Il fulgoridi di 25 milioni di anni qui raffigurato è identica agli fulgoridi odierni. Questi insetti, rimasti invariati nonostante il trascorrere di milioni di anni, confutano la teoria dell'evoluzione.

 

Ragno Saltatore

Ragno Saltatore

Età: 25 milioni di  anni
Dimensione: 16 mm per 10 mm
Località: le montagne nei pressi di Santiago, Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Questo pezzo d'ambra contiene un ragno saltatore della famiglia delle Salticidae. Questi ragni prendono il nome dal modo in cui saltano sulla preda, con dei balzi anche di 50 volte la loro lunghezza. Oltre ai quattro occhi sulla parte anteriore della testa, hanno anche quattro piccoli occhi con strutture perfette, nelle immediate vicinanze dei primi, che usano per identificare la preda.

Proprio come i loro simili odierni, i ragni saltatori che vivevano milioni di anni fa avevano una struttura completa e perfetta. E in milioni di  anni, non si sono avuti cambiamenti in tale struttura. Ne è prova l'ambra di 25 milioni di anni fa qui presentata.

 

Colleottero Del Limulo

Colleottero Del Limulo

Età: 25 milioni di  anni
Dimensione: 11 mm per 9 mm
Località: montagne vicino Santiago, Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

I colleotteri del limulo in genere vivono nei pressi dei formicai. Questo fossile di 25 milioni di anni prova che questi insetti non hanno mai subito evoluzione. Non c'è alcuna differenza tra questo coleottero di milioni di anni fa e quelli esistenti oggi.

 

Scelionide

Scelionide

Età: 25 milioni di  anni
Dimensione: 17 mm per 10 mm
Località: montagne vicino Santiago, Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Gli scelionidi in genere vivono sotto le foglie cadute. Queste vespe sono conosciute come parassiti di moltissime specie di insetti, in particolare delle loro uova. Lo scelionide qui raffigurato è stato fossilizzato in volo, e non è differente dagli esemplari odierni.

Questo scelionide, conservato nell'ambra, vecchio di 25 milioni di anni mostra che questi insetti, come tutte le altre creature, non si sono evoluti.

 

Cimice Assassina

Cimice assassina caccia.

Cimice Assassina

Età: 25 milioni di anni
Dimensione: lunga 18 mm, larga 14 mm
Località: montagne vicino Santiago, Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Questo pezzo d'ambra contiene un raro esemplare di cimice assassina. Le cimici assassine si nutrono mediante quella che si definisce digestione esterna. Esse emettono una secrezione che liquefa i tessuti della loro preda, dopo di che ingeriscono tale soluzione. La tossina agisce rapidamente e immobilizza la preda in pochi secondi. Alcune cimici assassine cercano la preda in modo attivo, altre giacciono ferme in attesa. Anche i colori sulle ali di quest'esemplare sono ben conservati.

Le cimici assassine moderne possiedono le stesse caratteristiche di quelle esistenti 25 milioni di anni fa. Il fossile nell'immagine è una delle prove che le cimici assassine non si sono evolute, conservando caratteristiche esattamente uguali per milioni di anni.

 

Pseudoscorpione

Pseudoscorpione

Età: 25 milioni di  anni
Dimensione: lungo 17 mm, largo 11 mm
Località: montagne vicino Santiago, Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Gli pseudoscorpioni sono in realtà aracnidi che somigliano a scorpioni, ma mancano della lunga coda e del pungiglione dello scorpione, e usano le tenaglie per catturare la preda. Gli pseudoscorpioni si possono trovare sotto le foglie cadute o tra la terra e le rocce. Le specie di pseudoscorpione conosciute sono quasi 2.000.

Non c'è alcuna differenza tra gli pseudoscorpioni vissuti 25 milioni di anni fa e gli esemplari viventi oggi. Questa assenza di diversità anatomica prova che questi aracnidi non si sono evoluti.

 

Formica Alata

Formica Alata

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Le formiche alate hanno due lunghe ali di 5-8 mm. Costruiscono il nido vicino a fonti di cibo o acqua. Queste formiche sono rimaste invariate per milioni di anni.

La formica fossilizzata nell'ambra da 25 milioni di anni mostra che questi insetti sono rimasti uguali per milioni di anni, in altre parole che non hanno subito alcuna evoluzione.

 

pirrocoridi

Ragno

Millepiedi

Pirrocoridi

Pirrocoridi, Millepiedi E Ragno

Età: 25 milioni di anni
Dimensione: 15 mm per 13 mm
Località: montagne vicino Santiago, Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Questo insetto appartiene alla famiglia delle Pyrochroidae. In questo esemplare si vedono molto chiaramente le sue antenne affilate. Questo pezzo d'ambra contiene anche un millepiedi e un ragno fossili.

Le pirrocoridi, i millepiedi e i ragni sono rimasti invariati per milioni di anni, dimostrando che gli esseri viventi non si sono evoluti l'uno dall'altro per stadi, ma sono stati creati in una volta, con tutte le loro caratteristiche.

 

Vespa Parassita E Phoride

Vespa parassita

Vespa Parassita E Phoride

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Queste vespa parassita e phoride fossili, vecchi di 25 milioni di anni, sono la prova, come tutti gli altri esseri viventi, che queste specie non si sono evolute. Questi insetti sono rimasti uguali per milioni di anni e non sono mai cambiati.

 

Ape Senza Pungiglione

Ape Senza Pungiglione

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Questa ape senza pungiglione, fossilizzata nell'ambra, è identica agli esemplari contemporanei.

 

Formica Alata, Mosca Galligene

Formica alata

Mosca galligene

Formica Alata, Mosca Galligene

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

La formica alata e la mosca galligene sopravvissute per 25 milioni di anni senza mutamenti demoliscono le affermazioni della teoria dell'evoluzione.

 

Ragno E Ragnatela

Ragno E Ragnatela

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Come tutte le altre forme di vita, i ragni sono sopravvissuti per centinaia di milioni di anni senza cambiare struttura. Il ragno e la ragnatela qui conservati nell'ambra hanno 25 milioni di anni. Identici agli esemplari viventi oggi, ci dicono che sono stati creati e non si sono evoluti.

 

Psocottero

Psocottero

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Abbiamo innumerevoli esemplari fossili che appartengono a migliaia di specie di insetti, e i fossili di tutte hanno sempre avuto le stesse caratteristiche dal primo istante di esistenza e non si sono mai evoluti. Uno di questi fossili è questo pezzo d'ambra di 25 milioni di anni fa che dimostra come gli psocotteri siano rimasti uguali per milioni di anni.

 

Scolitide

Scolitide

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Le scolitidi di 25 milioni di anni fa erano identiche a quelle odierne. Questi insetti, rimasti uguali per milioni di anni, sono uno degli esempi che mostrano che gli esseri viventi non si sono evoluti, ma sono stati creati.

 

Coleottero Del Limulo

Coleottero Del Limulo

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Tutti i reperti fossili confutano i darwinisti che sostengono che gli esseri viventi sono discesi, gradualmente, gli uni dagli altri. Ma i fossili dimostrano che gli esseri viventi sono apparsi all'improvviso e con tutte le loro strutture complete e perfette, e che non sono mai cambiati in tutta la loro esistenza. Questa chiara prova della creazione di Dio non può essere spiegata dagli evoluzionisti.

Uno degli esemplari di cui gli evoluzionisti non possono dare spiegazione è questo coleottero del limulo fossilizzato nell'ambra, 25 milioni di anni fa. I coleotteri del limulo smentiscono l'evoluzione.

 

Formica Alata

Formica Alata

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Quest'ambra contiene un fossile di formica alata. Non c'è alcuna differenza tra le formiche alate esistenti oggi e quelle vissute milioni di anni fa - una prova che, proprio come gli altri esseri viventi, le formiche alate non si sono evolute.

 

Ragno

Ragno

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

I ragni contemporanei possiedono tutte le caratteristiche che erano anche di quelli vissuti milioni di anni fa. Un ragno fossilizzato nell'ambra da 25 milioni di anni è una delle prove di questo.

 

Formica Operaia

Formica Operaia

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Le formiche sono una delle specie più numerose della Terra. I reperti fossili hanno rivelato che le formiche sono rimaste invariate per milioni di anni e non hanno mai subito alcun cambiamento - in altre parole, non si sono evolute. Lo conferma la formica operaia fossile di 25 milioni di anni fa qui raffigurata.

 

Formica Alata

Formica Alata

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Non c'è alcuna differenza tra le formiche alate di 25 milioni di anni fa e gli esemplari viventi oggi. Le formiche alate, rimaste invariate nonostante il passare di milioni di anni, sono tra le prove che l'evoluzione non si è mai verificata.

 

Tricottero, Sciaridi

Tricottero

Sciaride

Tricottero, Sciaridi

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Qui raffigurati si vedono nell'ambra un tricottero e delle sciaridi. Questi esseri viventi hanno continuato a vivere per milioni di anni senza il minimo cambiamento nelle strutture. Il fatto che questi insetti non siano mai cambiati è un segno che non si sono evoluti.

 

Termite Alata

Termite Alata

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

L'ambra di 25 milioni di anni fa nella foto contiene una termite alata fossile. Queste creature hanno conservato gli stessi sistemi perfetti per milioni di anni, e nelle loro strutture non si è verificato il minimo cambiamento.

 

Cimice

Cimice

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Gli insetti (cimici) del ordine Rhynchota (Emitteri), di cui esistono più di 48.000 specie, sono apparsi improvvisamente tra i reperti fossili e hanno continuato a vivere senza cambiamenti per milioni di anni. Come tutte le altre specie di insetti, anche questa confuta l'evoluzione.

 

Ragno E Ragnatela

Ragno E Ragnatela

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

In quest'ambra si vedono un ragno fossilizzato e la sua tela. Il ragno e la ragnatela di 25 milioni di anni fa sono identici ai ragni e alle ragnatele di oggi, e ciò invalida completamente la teoria dell'evoluzione.

 

Formica Alata

Formica Alata

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Le formiche alate, rimaste invariate per 25 milioni di anni, sono tra gli esemplari fossili che mostrano come la teoria dell'evoluzione sia infondata. Gli evoluzionisti non hanno alcun mezzo scientifico coerente per spiegare gli esseri viventi che non hanno subito cambiamenti per milioni di anni.

 

Termite Alata

Termite Alata

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Le specie di insetti che non hanno subito alcun cambiamento per milioni di anni rappresentano un'impasse insuperabile per la teoria dell'evoluzione. Le specie che ricorrono nei reperti fossili sempre con le stesse strutture sono tra le prove che gli esseri viventi non hanno mai subito l’evoluzione. La termite alata nell'ambra qui raffigurata ha 25 milioni di anni, e non è affatto diverso dai loro simili esistenti oggi.

 

Cavalletta

Cavalletta

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Gli esemplari di cavallette sono identici a quelli viventi oggi. Il fatto che le cavallette vissute 25 milioni di anni fa fossero identiche agli esemplari attuali dimostra che l'evoluzione non è mai avvenuta.

 

Scelionide, Cicadellide

Scelionide

Cicadellide

Scelionide, Cicadellide

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Uno scelionide e un cicadellide fossilizzati nell'ambra da 25 milioni di anni. Gli scelionidi e i cicadellidi, rimasti invariati per milioni di anni, confutano l'evoluzione.

 

Coleottero Dell’Ambroisa

Coleottero Dell’Ambroisa

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Gli evoluzionisti non possono mostrare nemmeno un fossile che indichi che i coleotteri si siano evoluti, mentre decine di migliaia di fossili mostrano che non si sono evoluti. Come gli altri esseri viventi, gli insetti sono comparsi all'improvviso con tutte le loro caratteristiche e sono rimasti invariati per centinaia di milioni di anni. Una delle scoperte che lo provano è questo coleottero dell’ambroisa fossilizzato nell'ambra 25 milioni di anni fa.

 

Vespa Parassita, Collembolo

Collembolo

Vespa Parassita, Collembolo

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

La teoria dell'evoluzione ha subito una sconfitta decisiva con i ritrovamenti fossili. Ne sono esempio la vespa parassita e il collembolo nella foto, nell'ambra da 25 milioni di anni. Non diversi dagli esemplari esistenti oggi, questi antichi artropodi indicano che la creazione è un fatto.

 

Vespa

Vespa

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Le vespe sono rimasti invariati per milioni di anni - in altre parole, non si sono mai evoluti. Questo indiscutibile fatto scientifico è rivelato dai reperti fossili. Ne è esempio il fossile di vespa nell'ambra di 25 milioni di anni fa, nella foto.

 

Stafilinide

Stafilinide

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Gli stafilinidi fanno parte dell'ordine Coleoptera. In quest'ambra un altro piccolo coleottero è rimasto fossilizzato insieme allo stafilinide. Gli stafilinidi, rimasti invariati per 25 milioni di anni, confutano le affermazioni degli evoluzionisti.

 

Formica Alata

Formica Alata

Età: 25 milioni di anni
Dimensione: ambra: 13 mm di lunghezza, 7 mm di larghezza
Località: nei pressi di Santiago, Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Le formiche alate, o fuchi, vengono inviati dalle colonie per accoppiarsi con le regine. Non ci sono differenze tra questa formica alata fossilizzata di 25 milioni di anni fa nell'ambra e le formiche alate contemporanee.

 

Formica Alata, Mosca Galligene

Mosca galligene

Formica alata

Formica Alata, Mosca Galligene

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

 

La mosca galligene è una specie di mosca, più piccola di una zanzara. La mosca di galligene fossilizzata qui ha 25 milioni di anni. Insieme, c'è anche una formica alata fossile. Le formiche alate e le mosche galligene sono rimaste immutate per milioni di anni e sono prove che l'evoluzione non è mai esistita.

 

Tipula

Tipula

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Non c'è differenza tra le tipule odierne e quelle vissute 25 milioni di anni fa. Il fossile nell'ambra qui in fotografia ne è una dimostrazione.

 

Mosca Phoride

Mosca Phoride

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Le mosche phoride sono delle specie molto piccole somiglianti ai moscerini della frutta. Tutti gli esemplari fossili scoperti dimostrano che le mosche phoride sono esistite da sempre nella loro forma attuale. Questa mosca phoride nell'ambra, di 25 milioni di anni fa, ancora una volta conferma tale fatto.

 

Ceratopogonide

Ceratopogonide

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Non c'è alcuna differenza tra i ceratopogonidi odierni e questo ceratopogonide fossilizzato vissuto milioni di anni fa.

 

Sciaride

Sciaride

Sciaride

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Questa sciaride ha 25 milioni di anni, ed è una sfida alle affermazioni degli evoluzionisti.

 

Ragnatela, Mosca Parassita

Ragnatela, Mosca Parassita

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Un ritrovamento che mostra come gli insetti siano rimasti invariati per milioni di anni, è questo mosca parassita fossile di 25 milioni di anni fa. Nello stesso momento dell'insetto, si è fossilizzata una ragnatela. Proprio come quelle dei ragni vissuti milioni di anni fa, le tele attuali hanno esattamente le stesse strutture.

 

Collembola

Collembola

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Non c'è differenza tra i collemboli vissuti 25 milioni di anni fa e quelli viventi oggi.

 

Phoride

Phoride

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Proprio come i pesci sono sempre stati pesci, i rettili sono sempre stati rettili e gli uccelli sono sempre stati uccelli, gli insetti sono sempre esistiti come insetti. Ancora una volta, il fatto che le mosche phoride siano rimaste uguali per 25 milioni di anni mette in rilievo questa realtà.

 

Dermattero, Formica Operaia

Formica operaia

Dermattero

Dermattero, Formica Operaia

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

In questa ambra, una formica operaia è fossilizzata insieme ad un dermattero. Dermattero è il nome generico dato agli insetti dell'ordine Dermaptera. Sono state identificate circa 1800 specie di 10 diverse famiglie. La caratteristica più notevole in tutti gli esemplari fossilizzati è che, come per gli altri esseri viventi, non c'è stato alcun cambiamento della loro struttura. I dermatteri sono rimaste immutate per milioni di anni e costituiscono una delle prove che invalidano l'evoluzione.

 

Ninfa Di Fulgoridi

Ninfa Di Fulgoridi

Età: 25 milioni di anni
Località: Repubblica Dominicana
Periodo: Oligocene

Come i fulgoridi adulti, anche le ninfe di fulgoridi hanno esattamente le stesse caratteristiche da milioni di anni. L'esemplare fossile di 25 milioni di anni qui rappresentato mostra che le larve odierne sono identiche a quelle vissute nel passato.

 

CONDIVIDERE
logo
logo
logo
logo
logo
Scarica
  • L'evoluzione di fronte al vicolo cieco della molecola
  • Lo scenario dell'evoluzione umana
  • Esemplari fossili rinvenuti nella Repubblica Dominicana
  • Introduzione
  • Per liberarsi dal pregiudizio
  • Un grande miracolo dei nostri tempi: Credere nell'inganno evoluzionista
  • Perchè la teoria dell'evoluzione?
  • Il collasso della teoria dell'evoluzione
  • Esemplari fossili rinvenuti in Peru
  • Esemplari fossili rinvenuti in Brasile
  • Esemplari fossili rinvenuti nella Repubblica Dominicana -2-
  • Conclusioni: Dio ha creato l'universo e tutti gli esseri viventi
  • Fosili Vari
  • Crani fossili
  • Esemplari fossili rinvenuti negli USA -2-
  • Esemplari fossili rinvenuti negli USA
  • Esemplari fossili rinvenuti negli Canada
  • I mass media: Una tenda a ossigeno per la teoria evoluzionistica
  • La teoria dell'evoluzione: Una zavorra materialistica
  • Perchè le affermazioni degli evoluzionisti sono erronee
  • Le falsificazioni dell'evoluzione
  • I meccanismi immaginari dell'evoluzione
  • Il segreto al di là della materia
  • I reperti fossili confutano l'evoluzione
  • Che cos'è un fossile?
  • La favola della transizione dall'acqua alla terra
  • Conclusioni
  • Il fatto della creazione
  • Esemplari fossili rinvenuti in Cina, Australia e Nuova Zelanda
  • Esemplari fossili rinvenuti in Africa e nel Medio-Oriente
  • L'evoluzione immaginaria degli uccelli e dei mammiferi
  • Esemplari fossili rinvenuti in Europa
  • Una breve storia della teoria
  • Le interpretazioni tendenziose e ingannevoli degli evoluzionisti riguardo ai fossili
  • Non è con le coincidenza che si spiega il piano