Parte III: "I Segni Negli Esseri Viventi" / Natura E Tecnologia

Ogni giorno che passa gli uomini fanno nuovi progressi in tecnologia, realizzandovi meraviglie nel disegno e nella produzione, grazie alle abilità che sono state loro donate da Allah. Questo è un punto che merita particolare attenzione, perché è Allah che elargisce queste abilità, e pertanto l'uomo non ha il diritto di inorgoglirsi e di insuperbirsi al riguardo.

La natura stessa è una delle prove di questo. Chiunque, basta che guardi intorno con attenzione, può constatare che Allah ha donato alla natura innumerevoli meraviglie. Dovunque, ogni essere vivente, dalle piante agli animali, sulla terraferma o in mare, è dotato di caratteristiche sorprendenti. In questo capitolo, dove vengono presentati degli esseri viventi che possono essere considerati come esempi di tecnologia, lo scopo è quello di dimostrare che le cose che le persone pensano si siano acquisite solo grazie alle loro capacità, esistono già in natura, e questo dovrebbe far loro ricordare quanto è sbagliato per l'uomo gloriarsene.

Robots and Bugs

Robot e Insetti

Gli scienziati che si dedicano alla tecnologia dei robot non mancano, durante le loro ricerche, di osservare il comportamento degli insetti. Questi robot, costruiti facendo riferimento alle zampe degli insetti, hanno una presa più sicura sul suolo. Ed avendo dei meccanismi a ventosa posti sulle punte dei loro piedi, riescono a camminare sui muri e sul soffitto come le mosche.

Robots and Bugs

La Fascia Velcro e il Ricciolo

L'ingegnere Svizzero Georges de Mestral ideò un nuovo sistema di abbottonatura, chiamato Fascia Velcro, imitando i riccioli delle piante. Dopo molti sforzi spesi per liberarsi dei frammenti delle piante che rimanevano attaccati ai suoi abiti, Mestral pensò di usare questa caratteristica dei vegetali nell'industria tessile. Introdusse infatti lo stesso sistema d'aggancio imitando i frammenti a uncino delle piante, e mettendoli in un lato di un soprabito, con i riccioli tipici delle pelli degli animali nell'altro lato. Data la flessibilità degli uncini e dei riccioli, il sistema permette l'attacco e il distacco dei lati con facilità, senza che il tessuto si deteriori. Questa è la ragione perché le tute degli astronauti sono dotate delle fasce Velcro.

Alcune delle realizzazioni ottenute dall'uomo dopo anni di ricerche, sforzi e sviluppi tecnologici, esistevano in natura già da milioni di anni. Gli scienziati esecutori di tali realizzazioni hanno prima osservato la natura per lungo tempo, per poi copiarne le caratteristiche nelle loro invenzioni. Hanno sviluppato nuovi modelli riferendosi agli esempi esistenti in natura. Rendendosi anche conto, con meraviglia, della grande differenza tra le tecniche da loro adottate e quelle perfette della natura. Questo li ha portati a convincersi dell'esistenza di un superiore Padrone della Sapienza, Che domina in natura. Ed a capire che tutte queste ingegnosità non sono certo dovute a delle coincidenze. Il possessore di questa superiore sapienza, di cui si sono resi conto grazie alla scienza, è senza dubbio Allah, il Sostenitore dei cieli e della terra.

dolphin - Concorde

IL CONCORDE E IL DELFINO

Il muso affusolato del delfino è servito da modello per i disegnatori del Concorde, inspirando gli ingegneri che studiavano come ridurre l'attrito dell'aria sulla superficie esterna dell'aereo. La pinna della coda del delfino funziona come un motore nell'acqua. E così anche i motori del Concorde sono stati messi in una posizione simile nel retro dell'aereo, ottenendo degli ottimi risultati.

dolphin

LA PRUA DELLA NAVE E IL DELFINO

Il muso del delfino è stato preso a modello anche per le prue delle navi moderne. Invece che la solita prua a "V", nelle enormi navi che si costruiscono oggigiorno, viene usata una struttura simile al muso del delfino. Una prua così sagomata solca la superficie dell'acqua più efficacemente, ottenendo pertanto una navigazione più veloce ed un minore consumo di energia. Con questo tipo di prua si risparmia fino al 25% del carburante.

dolphin

IL SONAR E IL DELFINO

Da uno speciale organo posto sulla fronte i delfini emettono degli ultrasuoni a 200.000 hertz (vibrazioni per secondo). Grazie a queste vibrazioni riescono non solo a individuare gli ostacoli sulla loro strada ma anche, valutando il tipo di eco, a stimare la direzione, la distanza, la velocità, le dimensioni e la forma degli oggetti davanti a loro. Il principio funzionale del sonar è lo stesso di questa prerogativa dei delfini.

dolphinı

I SOTTOMARINI E IL DELFINO

La forma a spola della struttura dei delfini permette loro di muoversi velocemente in acqua. Gli scienziati hanno scoperto anche un'altra loro caratteristica, che ha un ruolo importante nell'agilità dei delfini:

La loro pelle ha tre strati. Uno strato esterno molto sottile e flessibile, ed uno interno spesso e composto di peli flessibili che lo fa somigliare ad un pettine di plastica. Il terzo strato, l'intermedio, è invece fatto di una sostanza simile ad una spugna. Nel caso di un'improvvisa pressione, che potrebbe aver un qualche effetto su un delfino che sta nuotando velocemente, questa viene assorbita e trasmessa agli strati interni. Dopo una ricerca durata quattro anni, gli ingegneri Tedeschi costruttori di sottomarini sono riusciti a fabbricare un rivestimento sintetico con le stesse caratteristiche di assorbimento, che consiste di due strati di gomma tra i quali sono inserite delle bolle simili alle cellule della pelle dei delfini. La velocità dei sottomarini ricoperti da tale rivestimento è aumentata fino del 250%.

skeleton of Sponge

CIMINIERE ISOLATE DAL CALDO E L'ORTICA

L'interno delle ortiche è rivestito da uno strato rigido fatto di calce e silicio, che protegge la pianta dal liquido caustico che produce. Una società Tedesca ha iniziato ad usare questa proprietà protettiva dell'ortica nella costruzione delle ciminiere delle fabbriche.

nettle

LO SCHELETRO DELLA SPUGNA

La spugna di mare ha una struttura scheletrica intessuta con fibre di vetro e impalcature sottili come spilli. Questo scheletro la protegge da ogni tipo di condizioni acquatiche. L'edificio della BMW, che è costruito con una tecnica simile, è comunque molto più malfermo se paragonato alla struttura scheletrica della spugna che vive in acqua.

dragonfly

L'ELICOTTERO E LA LIBELLULA

MBB, una società produttrice di armamenti e missili, ha preso a modello la struttura aerodinamica e lo stile di volo della libellula per la costruzione degli elicotteri del tipo BO-105. La Società Americana di Elicotteri Sikorsky ha sviluppato un nuovo design adottando direttamente i metodi di volo delle libellule per gli elicotteri che costruisce. Questo processo è mostrato sopra con le fasi intermedie durante il design dell'elicottero.

dragonfly_Aeroplane

LE ALI DELL'AEROPLANO E LA LIBELLULA

Negli anni '30 gli ingegneri iniziarono a modificare i bordi delle ali degli aeroplani al fine di impedirne le vibrazioni prodotte dalle correnti d'aria, che avrebbero causato dei danni. Venti anni più tardi, gli scienziati hanno scoperto che questo sistema era già presente nelle ali della libellula. Le piccole celle nere in cima alle ali della libellula danno lo stesso risultato del peso sulla punta delle ali degli aeroplani.

dragonfly_Aeroplane

Vulture_Aeroplane

L'AVVOLTOIO E L'AEROPLANO

L'avvoltoio apre le penne all'estremità delle ali come le dita di una mano, facendo così diminuire i vortici d'aria causati dalle sue ali. (a sinistra). L'illustrazione di sopra mostra un modello che viene preparato per adottare la stessa struttura aerodinamica agli aeroplani.

Vulture_Aeroplane
fish

L'AEROPLANO E IL PESCE GATTO

La forma appiattita del pesce gatto, molto efficiente da un punto di vista idrodinamico, è stata presa come modello per il design degli aeroplani, al punto che oggigiorno questo tipo di sagoma appiattita è comunemente usato sia nell'industria degli armamenti sia nell'aviazione civile. Ad esempio la conformazione somigliante ad un pesce gatto del modello "Orient Express" della McDonald Douglas, che riduce al minimo la resistenza all'aria, gli permette di volare due volte più veloce del suono.

Radar

IL RADAR E IL PIPISTRELLO

Avendo una vista tanto debole da farli considerare "ciechi", i pipistrelli emettono delle onde sonore, chiamate ultrasuoni, ad altissima frequenza, di oltre 20.000 hertz (cicli al secondo), non percepibili dagli esseri umani. Queste onde sonore vengono riflesse dagli altri uccelli in volo, dagli animali al suolo e da tutti gli altri oggetti che si trovano sul loro percorso. Il pipistrello determina così l'orientamento e la direzione da prendere. Il funzionamento dei radar si basa sullo stesso principio.

parachute

IL SEME DELLA CICORIA E IL PARACADUTE

I semi della pianta della cicoria viaggiano a lungo fluttuando nell'aria spinti dai venti. Il principio alla base del funzionamento dei paracadute è lo stesso di quello dei semi di cicoria.

Maple Seed
propeller

IL SEME DELL'ACERO E L'ELICA

La forma del seme dell'acero ne causa una rotazione molto rapida su se stesso durante la caduta al suolo. Questa forma ha ispirato Sir George Cayley, uno dei primi esperti dell'aviazione.

submarine - Nautilus

IL SOTTOMARINO E IL PESCE ARGONAUTA

Quando si vuole immergere, questo pesce riempie d'acqua delle piccole cavità nel suo corpo. Quando vuole riemergere pompa del gas che lui stesso produce in queste celle e fa scaricare l'acqua. Lo stesso tipo di cavità serbatoio sono utilizzate nei sottomarini, dove l'acqua che vi viene immessa per l'immersione viene poi scaricata per riemergere.

Zip

LA BOCCA DELLA MOSCA E LO ZIP

Le chiusure a zip sono state inventate solo un secolo fa. Eppure le mosche hanno sempre usato questo sistema, sin da quando furono create, centinaia di migliaia di anni fa, per chiudere il loro labbro inferiore. La loro proboscide si allarga alla punta per scoprire il loro zip naturale.

MouthofFly

HosePipe

LA FARFALLA E IL TUBO FLESSIBILE

La proboscide della farfalla è uno strumento avanzato dotato di numerosi particolari tecnici. Nei momenti di riposo la proboscide viene avvolta come se fosse una molla d'orologio. Quando la farfalla vuole mangiare, un muscolo speciale nella proboscide entra in azione srotolandola, e facendole prendere la forma di un tubo, con il quale la farfalla può suggere il nettare anche dai petali più reconditi dei fiori. È lo stesso sistema che usiamo noi quando beviamo delle bibite con una cannuccia

HosePipe

munih web

L'ARCHITETTURA E LA RAGNATELA

La compatta struttura della ragnatela tessuta dal ragno della rugiada non permette che questi ve ne venga strappato. Oggigiorno questa struttura è stata adottata dagli ingegneri civili, i quali usano lo stesso sistema aiutandosi con del filo spinato. L'Air Terminal dell'aeroporto di Jeddah e lo Zoo di Monaco in Germania sono due degli edifici costruiti con questo principio.

honeycomb

IL TELESCOPIO E L'APE E IL SUO NIDO

I nidi d'ape sono presi a modello per i telai dei telescopi. Le lenti di un telescopio spaziale, che è progettato per raccogliere i raggi-x emessi dai corpi celesti, sono costruite come specchi esagonali, a imitazione degli alveari. La ragione per cui vengono usate delle forme esagonali è che con queste non si spreca dello spazio e l'intera struttura risulta rinforzata. Una sequenza di esagoni, inoltre, permette di costruire un telescopio di ottima qualità che fornisce un ampio campo visivo. È davvero interessante notare che gli occhi delle api sono realizzati con sezioni esagonali sin da quando sono stati creati, milioni di anni fa, proprio come questo telescopio.

Fluidity

LA FLUIDITÀ E LA TROTA BLU

I vigili del fuoco di New York inseriscono nei serbatoi d'acqua dei loro veicoli una sostanza chiamata Yolioks, che è simile alla sostanza vischiosa e gelatinosa prodotta dalle trote blu. Questa sostanza fa aumentare la velocità del flusso dell'acqua dall'ugello dei loro idranti antincendio. Un sistema che fa aumentare del 50% il volume dell'acqua in uscita. Il liquido mucoso che copre la pelle delle trote blu riduce l'attrito dell'acqua allo stesso modo, permettendo così a questi pesci di nuotare facilmente nonostante la

Fluidity
Snorkel_GnatLarvae

LO SNORKEL E LA LARVA DELLA ZANZARA

La larva della zanzara, che si sviluppa nell'acqua, soddisfa il suo fabbisogno di ossigeno usando una cannuccia naturale che fa affiorare in superficie. L'aria che vi si forma attorno impedisce all'acqua di penetrarvi, proprio come fa il fermo posto all'estremità dello snorkel.

Snorkel
bones

LA TORRE EIFFEL E LE OSSA UMANE

Quando stava progettando la costruzione della famosa torre, Maurice Koechlin, assistente di Eiffel, fu ispirato dal femore, l'osso più leggero e più forte del corpo umano. Di conseguenza la struttura della torre, come quella del femore, è forte e autoventilata. Quest'osso, fonte di tale ispirazione, ha una forma a tubo ed ha una struttura interna fusiforme, che si restringe cioè a metà lunghezza e si allarga ad ogni estremità. Questo tipo di struttura fornisce flessibilità e leggerezza alle ossa, senza tuttavia pregiudicarne la robustezza. Negli edifici realizzati con questo sistema, si risparmia sul materiale usato per la costruzione, l'intelaiatura della quale ne guadagna in solidità e flessibilità.

robot

IL ROBOT E IL VERME

I ricercatori dell'Università Amiens hanno peso il verme a modello e hanno realizzato un robot che gli somiglia, e che consiste di segmenti indipendenti. Questo robot riesce a penetrare nelle condutture e nei canali, dove l'uomo non potrebbe muoversi, per individuare perdite d'acqua o per effettuare misurazioni.

worm
 CrocusFlower

IL FIORE DELLO ZAFFERANO E IL TERMOMETRO SENSIBILE.

Lo zafferano è un fiore, provvisto di un termometro biologico, la cui corolla si apre quando la temperatura raggiunge un grado sopportabile, e inizia a richiudersi se la temperatura scende. La Società Schott, che ha imitato la sensibilità per ogni cambiamento di temperatura propria di questo fiore, realizza dei termometri che misurano variazioni anche se solo di un millesimo di grado. (Bild Der Wissenschaft, febbraio 1990)

LA RADICE DEL GRANTURCO E I CAVI CONDUTTORI DI LUCE

Un equivalente dei cavi conduttori di luce esisteva già migliaia di anni fa. I ricercatori però hanno solo recentemente scoperto che i cavi possono convogliare la luce. Il germoglio del seme di granturco può indirizzare la luce del giorno fin nelle profondità della sua radice, aiutandone così lo sviluppo. Le fibre ottiche, che possiedono questa stessa capacità di incanalare la luce, sono diffusamente usate in molte situazioni, dai segnali stradali fino allo spostamento dei dati all'interno dei computer.

CornRoot
spiderweb

LO STADIO OLIMPICO DI MONACO E LA RAGNATELA

nella realizzazione dei rivestimenti del soffitto dello Stadio Olimpico di Monaco, è stata presa a modello la struttura del nido del ragno della lodola dalla gola gialla, che questi realizza distendendo la sua ragnatela sull'erba e sugli arbusti

dragonfly

LO STADIO OLIMPICO DI MONACO E LE ALI DELLA LIBELLULA

Nonostante la sua sottigliezza, l'ala della libellula è molto robusta poiché è composta di circa 1.000 comparti. Grazie a questa struttura frazionata, le ali non si lacerano e possono resistere alla pressione dell'aria. Il tetto dello Stadio Olimpico di Monaco è stato costruito seguendo lo stesso principio (si veda la piccola foto)

munih
Straw_SkeletalStructureofBuiling

LA PAGLIA E L'IMPIANTO SCHELETRICO DEGLI EDIFICI

La struttura interna a ragnatela della paglia è flessibile e robusta. La stessa tecnica costruttiva è usata negli impianti scheletrici degli edifici.

Straw_SkeletalStruc

IL RAGNO E L'INDUSTRIA DEL FILO

La struttura interna a ragnatela della paglia è flessibile e robusta. La stessa tecnica costruttiva è usata negli impianti scheletrici degli edifici.

Spider_ThreadIndustry

Ad esempio, dopo aver studiato il comportamento dei delfini, alle prue delle navi, che un tempo avevano tutte una forma a "V", è stato aggiunto un "naso di delfino", dopo che si è capito che la struttura del muso di un delfino è l'ideale come sistema idrodinamico per fendere le onde. E senza dubbio non solo il naso del delfino, ma anche tutte le altre sue caratteristiche sono ideali per muoversi in acqua, perché tutte loro sono opera di Allah Che è il "Creatore" (Surat al-Hashr: 24)

In questo capitolo esamineremo i modelli che i progettisti producono imitando la natura, come nell'esempio del delfino. E richiameremo così l'attenzione sull'eccellenza della creazione di Allah. Queste caratteristiche degli esseri viventi, ognuna delle quali è una meraviglia di progettazione, sono molto importanti al fine di riconoscere la potenza di Allah. Le caratteristiche che qui vengono esaminate sono esistite per milioni di anni, cioè sin da quando furono create. L'uomo comunque è stato capace di imitarle solo negli ultimi due secoli. Per coloro che riescono a riconoscere le prove della potenza di Allah, ogni cosa in natura è dotata di tali caratteristiche. Come viene affermato in un versetto:

(Queste sono) un invito alla riflessione ed un monito per ogni essere umano pentito. (Surah Qaf: 8)

Egli è Il Creatore dei cieli e della terra.... Egli ha creato ogni cosa e tutto conosce. Egli è Allah, il vostro Signore! Non c'è altro dio che Lui, il Creatore di tutte le cose. AdorateLo dunque. E' Lui che provvede ad ogni cosa.
(Surat al-An'am: 101-102)

swan