HARUN YAHYA
logo
HARUN YAHYA

  • Tutti i lavori
  • Libri
  • Articoli
  • Video
  • Audio
  • Immagini
  • Citazioni
  • Altro

CHI È ADNAN OKTAR?
Harun YahyaCHI È ADNAN OKTAR?
LAVORI
LibriArticoliVideoAudioImmaginiCitazioniAltro
TEMI
cavourvaticanosocialismoilluminazionerivoluzione franceseconvertitosabbateogiacobismomedia massonicasionismo politicogiovani turchiil comitato dell'unione e del progressoAbdulhamidAnti-nazismoorganizzazione mondiale sionistaleggi di norimbergamussolini1° guerra mondialeAdolf EichmannGoyimla dinastia rothschildThink-ThankCFRRockefellerguerra freddastalinrivoluzione d'ottobreunione sovieticaBilderbergVietnamAIPACLobbygiustoSud-estgrecianuovo ordine mondialemar rossogeopoliticaveteranotassatradizioni2023antilopetoroconsiglio islamico dell'eurasiapremio nobelospedaleistituto per la sicurezza socialeAli BabacanTurgut OzalassassinioGaffar OkkanMuhsin YazıcıoğluRosetta Nebulaastronomiarosasermone di damascoarma nucleareIyad AllawiNautilussottomarinocellula tuffatriceAli BardakoglutelevisioneTelevoleCanakkale
  1. Video
  2. HAMAN E LE INCISIONI DELL’ANTICO EGITTO

HAMAN E LE INCISIONI DELL’ANTICO EGITTO

Harun Yahya
990
26 Nisan, 2016
Segni che portano alla fede e al miracolo della Creazione
Uno sguardo alle altre religioni e filosofie
I valori morali dell'Islam
brevi documentari

Uno degli individui a cui viene fatto riferimento parlando di Faraone è "Haman."  Haman è menzionato in sei punti diversi del Corano, nei quali ci viene detto che fu uno dei più stretti alleati di Faraone. Sorprendentemente, il nome "Haman" non viene mai citato in quelle parti del Vecchio Testamento che parlano della vita del profeta Mosè.

Questa informazione presente nel Corano è stata confermata da scoperte archeologiche avvenute secoli dopo.

Fino al 18° secolo gli scritti e le incisioni dell'antico Egitto non potevano essere comprese. L’antico sistema di scrittura egizio consisteva in geroglifici o immagini stilizzate anziché parole, e fu dimenticato secoli fa.

Nel 1799, il mistero degli antichi geroglifici egizi fu risolto grazie alla scoperta di una tavola di pietra chiamata "La Stele di Rosetta" risalente al 196 a.C. Attraverso la decodifica dei geroglifici, fu rivelata un importante informazione: il nome "Haman" era effettivamente citato nelle incisioni egizie. La stessa incisione indicava anche la stretta relazione tra Haman e Faraone.

Nel glossario della Gente nel Nuovo Regno, che fu redatto sulla base dell'intera raccolta di incisioni, viene detto che Haman era "il capo dei lavoratori della cava di pietra." Il risultato rivelò una verità molto importante: come rivelato nel Corano, Haman visse in Egitto durante l’epoca di Mosè, era vicino a Faraone e fu coinvolto in lavori di costruzione. Il seguente versetto del Corano, descrive l'evento in cui Faraone chiese ad Haman di costruire una torre, ed è in accordo con questa scoperta archeologica:

 Disse Faraone: “O notabili! Per voi non conosco altra divinità che me. O Hâmân, accendi un fuoco sull'argilla e costruiscimi una torre, chissà che non ascenda fino al Dio di Mosè! Io penso che sia un bugiardo!”. (sura al-Qasas: 38)

La scoperta del nome Haman sulle antiche incisioni egizie dimostra ancora una volta che il Corano è stato inviato da Dio. In modo miracoloso il Corano ci trasmette informazioni storiche che la gente all’epoca del Profeta Muhammad (pace e benedizione su di lui) non avrebbe potuto conoscere o comprendere.

 


egitto
mausoleo
il profeta Mosé
miracoli del Corano
faraone
haman
CONDIVIDERE
logo
logo
logo
logo
logo
Scarica
mp4
mp3